Basset Hound
Articolo inviato da Veronica e Gianluca Guerra.
Allevamento amatoriale "Dei Due Briganti" - Torino
http://www.mastinodellanoce.it
Origini della razza
I primi bassetti fecero capolino in Francia, dove senza una grande omogeneità, si dividevano prima in pelo corto e pelo ruvido, poi in base alla taglia/sostanza: il Basset d’Artois ed il Basset Normand.
Nel tempo le due razze si sono unite nel Basset Artesién-Normand mantenendo caratteristiche “leggere”, mentre via via prendeva forma un cane più importante di struttura: il Basset Hound, il cui primo standard fu redatto nel 1887.
Caratteristiche della razza
Il basset hound è un cane che colpisce al primo sguardo per la sua costruzione, il suo sguardo triste, la sua coda sempre festosa che ne tradisce il buon umore. E’ un cane di taglia medio-grande basso sugli arti, con le orecchie molto lunghe e gli occhi a losanga che rendono lo sguardo dolce e quasi triste. Lo standard ne definisce solo i limiti di altezza: da 33 a 38 cm al garrese, non viene richiesto un limite per il peso, quindi potremo avere maschi indicativamente dai 28 ai 40 kg e femmine dai 25 ai 30 kg.
Carattere della razza
Quando si dice Basset Hound, si dice testardo e caparbio... niente di più vero. Ma è in realtà anche un cane dal carattere così dolce, simpatico con gli altri animali, paziente con i bambini, che non può che destare tenerezza in chiunque lo guardi all'azione. Per non parlare delle lunghissime orecchie sulle quali spesso si inciampa e dello sguardo languido: il basset hound conquista tutti.
E' un cane di norma molto tranquillo. Naturalmente da adulto! Da cucciolo sarà un simpatico pagliaccio al quale bisognerà insegnare le buone maniere con molta pazienza.
Ricordate infine che il basset hound è un cane da muta e che quindi non può vivere felice se privato del contatto con i suoi simili. Di norma non ha problemi di convivenza con nessuna specie, razza o sesso, a lui basta fare amicizia con tutti.
Commento allo standard
Qualsiasi cinofilo sostiene che la tipicità di una razza è nella testa. E' una sacrosanta verità, sebbene nella nostra razza sia molto importante anche la struttura, così particolare. L’importante è non perdere mai di vista la tipicità e in seguito selezionare man mano la correttezza della struttura.
Testa
Il basset deve avere una testa molto tipica, stretta, ben cesellata e con uno stop appena accennato, con una canna nasale dritta se vista di profilo e "quadrata" (si assottiglia solo leggermente alla punta) se vista dall'alto. Occhi e seni frontali non sporgenti. Il rapporto cranio-muso deve essere a favore di quest'ultimo .
Gli assi cranio-muso devono essere pressoché paralleli. Sta al singolo decidere "quanto" devono avvicinarsi al parallelismo.
Labbro
Il labbro deve essere ben abbondante soprattutto nei maschi. Le labbra devono essere piatte.
Orecchie
Le orecchie devono essere attaccate basse, viste di fronte, devono dare l'idea di uscire dal collo e di attaccarsi sotto la linea dell'occhio, ben accartocciate, morbide e lunghe. Se tirate in avanti verso il muso, devono superare il naso in lunghezza.
Pelle
La pelle sul corpo deve essere abbondante. Nella linea inferiore la pelle deve "aiutare" a dare una linea diritta e mai levrettata.
La testa deve avere la pelle che la ricopre ma solo quando il cane ha la testa abbassata. La giogaia ben divisa, spessa, importante, ma non esagerata sul collo. Devono inoltre essere presenti la tipica "mantellina" sul gomito, le tipiche rughe sugli arti anteriori ed i cosiddetti "calzini" sul posteriore.
Collo
Il collo deve essere lungo e deve staccare bene dal corpo, dando al cane eleganza ed equilibrio.
Colore
Ognuno di noi ha la sua preferenza personale, ma tra i colori ammessi, questi dovrebbero essere l’ultima caratteristica da guardare. Nel basset è accettato ogni colore tipico dei segugi (dal mogano, al tricolore classico, al nero e bianco con pochissime focature, dal bianco arancio carico, al bianco e limone, sono accettate anche "picchiettature" arancio e/o nere nelle parti bianche e macchie bianche alle orecchie, alla testa, purchè non determinino depigmentazioni).
Importante invece è che non ci siano depigmentazioni delle mucose (naso, palpebre, labbra) e mai occhi azzurri o gialli.
La tonalità degli occhi ideale è bruno scuro, ma è accettato un colore più chiaro in armonia con il mantello, ovvero il bianco arancio può avere occhi di una tonalità più chiara.
Curiosità
Negli anni ne abbiamo sentite proprio tante: il basset non può fare le scale, ha problemi di schiena, è un cane pigro, non è un cane agile…. sono solo alcune.
Il basset può assolutamente fare le scale! (tranne da cucciolo come qualsiasi cane in crescita), non ha problemi di schiena se selezionato, è un “finto” pigro: da cucciolo è molto vivace senza essere distruttivo, da adulto è vero che ozierà volentieri sul divano, ma provate a portarlo in un prato… E’ un cane agile soprattutto quando c’è qualcosa di interessante da rubare o qualche pista da seguire!.
Un’altra curiosità riguarda il colore. I tricolori nascono neri e bianchi, qualcuno con qualche piccola focatura. Il colore definitivo uscirà entro il primo anno di età. I bianco limone invece nascono interamente bianchi-panna. L’arancio apparirà durante la crescita.
Torna all'elenco di razze dei cani