Tibet Spaniel
Articolo inviato dalla Dott.ssa Anna Lorenzon.
Allevamento "Serenissimn Ganesh" - Venezia
Origini
Come dice il nome,questo piccolo cane origina dal Tibet,dove assolveva la funzione di sentinella. Preferisce, infatti,stare sulle parti alte di templi e case, tetti e terrazze, dalle quali scrutare l’orizonte e allertare i grandi cani da guardia tibetani. Esplica anche la funzione di ‘’scaldino vivente ‘’ fornendo calore, nelle lunghe sedute di preghiera nelle gelide sale dei monasteri. Ancora oggi è possibile vedere questi cani in Tibet, sia nei monasteri che nelle case private.
E’ considerato sacro dai tibetani in quanto, per tradizione, si crede che tenesse compagnia al Budda e che questi piccoli cani, che, all’occorrenza nel pericolo si trasformassero in leoni. Per questo si ritiene che, forse, i leoni delle nevi raffigurati sulla bandiera tibetana siano proprio questi piccioli spaniel.
Caratteristiche
Il loro peso varia tra 4,1 e 6’8 kg e misurano circa 25,4cm al garrese. Presentano tutta la gamma di colori e pezzature, e uno spiccato dimorfismo sessuale, in quanto il maschio è fornito di una bella criniera a scialle che avvolge il collo. La femmina è un po’ più piccola e modesta, ma il pelo in tutti i casi è simile alla seta, di media lunghezza, con belle frange sulla parte posteriore delle zampe anteriori e posteriori e sui piedi da lepre.
Sono cani longevi sani che non presentano grossi problemi di malattie genetiche. Nell’allevare si controlla, comunque, la solidità della patella, la displasia dell’anca e si controllano gli occhi per PRA e LUX cristallino.
L’incidenza di tali malattie è bassa grazie ai controlli fatti in passato e alle importazioni da India e Buthan di soggetti ‘nativi’ negli anni ’ 70, ma non bisogna abbandonare questa buona abitudine delle verifiche per far si’ che la razza si mantenga in salute. L’occhio è ovale, non sporgente e quindi ben difeso, la dentatura, preferibilmente completa, presenta moderato prognatismo ma la lingua non deve essere visibile, l’espressione è altezzosa e un po’ arrogante.
Curiosità
Dall’esperienza del mio allevare, risulta che i Tibet spaniel sono cani piacevoli, facili, che non richiedono pettinatura né toelettatura, rustici insomma. Cane tranquillo che non disdegna le passeggiate e il movimento, fa la ‘guardià, ma ama anche stare acciambellato sul divano tra i cuscini accettando di buon grado carezze e coccole, anche se non direttamente sollecitate. I Tibbies sono peraltro molto interessanti per quello che riguarda il comportamento, non sono di pronta obbedienza, ma fanno solo quello di cui sono convinti, dimostrando cosi la loro intelligenza. Imparano presto e, se vogliono, possono essere molto affettuosi specie con i bambini.
In sintesi direi un grande cane in un piccolo corpo; un pò cane, un pò gatto, un po’ scimmia!
Torna all'elenco di razze dei cani