Labrador
Articolo inviato da Roberto Biagini e Marzia Rossi.
Allevamento "i Poggetti" - Paganico (GR)
Il Labrador retriever
Il Labrador retriever è uno dei cani di maggiore successo in tutto il mondo, è una delle razze più diffuse in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e in Italia.
Questo cane è diventato gradualmente una vera e propria "mania" raggiungendo livelli di vendita record negli ultimi anni, tanto che risulta essere la razza più venduta nel nostro paese.
Di origini molto antiche, fatte risalire al Canada, il Labrador nasce come cane da riporto, specialmente per la caccia alle anatre, con una grande passione per l'acqua, nella quale ama molto tuffarsi. E' un cane dal carattere dolce e tenero, gentile e molto paziente, tanto che negli Stati Uniti è stato eletto al primo posto dei cani amici dei bambini.
Rustico ma al tempo stesso elegante, il Labrador sa farsi apprezzare per molte delle sue qualità caratteriali, dall'estrema socievolezza con gli estranei all' ottima addestrabilità, mostrandosi ideale come cane da compagnia, considerato da molti come un vero e proprio componete della famiglia.
Chi trascorre una giornata con un Labrador non riesce più a farne a meno.
Le origini
Le origini del Labrador retriever sono piuttosto misteriose. Se proviene dal Canada come molti sostengono, ha probabilmente antenati nordici portati dal vichingo Erc il Rosso quando sbarco nell'America del Nord alla fine del x secolo. Di certo, a partire dal XVII secolo effettuò un lungo soggiorno nell'isola di Terranova ove ricevette sangue da Terranova e dal Cane di San Giovann, il primo abitante canino dell'isola.
Qui acquisì una incredibile resistenza e la passione per l'acqua, venendo utilizzato dai pescatori di merluzzi per catturare i pesci sfuggiti dalle reti.
Verso la fine del XVIII secolo alcuni Labrador vennero portati al di là dell' Atlantico, in Gran Bretagna, dai pescatori inglesi e, subito notati dagli allevatori del Conte di Dorset; vennero cosi allevati e selezionati per la caccia, grazie alla loro spiccata attitudine per il riporto.
Il Labrador divenne ben presto molto famoso in tutto il paese e la razza venne riconosciuta ufficialmente nel 1903.
Aspetto generale e caratteristiche fisiche
L'aspetto del Labrador è quello del cane attivo e di solida costruzione, con cranio largo e torace largo e profondo, costole ben cerchiate e largo e solido di rene e di posteriore. Il mantello fitto e privo di frange.
Gli occhi di media grandezza e di colore marrone o nocciola, conferiscono al cane uno sguardo mite e denotano intelligenza e buon temperamento. Le orecchie non sono ne grandi ne pesanti, ma pendenti lungo la testa e portate abbastanza all'indietro, mentre il collo e molto robusto e possente tra solide spalle.
La coda è una caratteristica distintiva della razza, spessa alla base,ma gradualmente assottigliata verso l'estremita, di media lunghezza e priva del tutto di frange, è ricoperta dal tipico pelo del Labrador, ossia corto, fitto e robusto, che ne deriva la peculiare rotondità, essa viene definita anche coda di lontra.
Il colore varia dal giallo, nero, cioccolato ma è sempre uniforme, è ammessa una macchia bianca sul petto.
L'altezza media è di 56 cm. mentre il peso può variare dai 30 ai 40 Kg.
Aspetti caratteriali
Il Labrador è il cane da caccia che mostra i maggiori pregi per essere un cane da compagnia: è intelligente, docile, molto affettuoso, socievole e paziente, fedele e silenzioso (abbaia solo in caso di necessita).
L'unico vero difetto di questo cane è l'estrema irruenza che manifesta in alcuni momenti di grande eccitazione, ma è perchè non riesce a contenere il grande entusiasmo che ha per la vita.
Conosce per natura le buone maniere, non mordendo mai la mano di uno sconosciuto che voglia accarezzarlo, dimostrandosi da subito molto socievole anche con altri cani e facendo di tutto per accontentare le persone della sua famiglia. Non è mai aggressivo sebbene non sia affatto di indole timida.
Educazione e addestramento
Se da una parte è vero che il Labrador ha grandi facilità di apprendimento, bisogna tuttavia essere molto fermi con lui, specialmente nei primi mesi di vita. Senza una sana educazione, i cuccioli di questa razza ne combinano di tutti i colori, creando alcuni problemi nella tranquilla routine domestica o nel rapporto con gli ospiti.
Acquistato spesso per snobismo o per moda, il Labrador resta comunque un cane da caccia, e non si deve mai dimenticare la sua vera natura cercando di trasformarlo in un simbolo sociale.
Chi decide di possederne uno deve perciò sapere che questo cane adora vivere all'aria aperta e sarebbe bene regalargli lunghe passeggiate, trekking e anche jogging, non preoccupatevi, il Labrador ama molto stancarsi fisicamente.
Per chi fosse interessato a questo cane per l'attività venatoria, bisogna sapere che le doti migliori sono il fiuto eccellente e l'ottima capacità di osservazione, che gli permette di riportare tutte le prede abbattute nell'ordine esatto in cui sono state colpite. Cane tenace e coraggioso non manca di tuffarsi nell' acqua fredda di un fiume o di una palude, riportando anche grosse prede, grazie alla forte muscolatura del collo.
Torna all'elenco di razze dei cani