Le razze canine

Staffordshire Bull Terrier

Articolo inviato da Alessio Catoni
Allevamento "Elios Sunrise" di Cerveteri (RM)

Storia

StaffyLo Staffordshire Bull Terrier è una razza molto diffusa all’estero, dove è in atto una vera e propria mania. Si potrebbe parlare per giorni sulle origini dello Staffordshire Bull Terrier ma , preferisco soffermarmi sul suo sviluppo e sulla sua diffusione nel nostro paese. Lo “Stafford” vede la sua prima comparsa ufficiale in Italia nel 1991.
La selezione altamente professionale passa, prima per le mani di Maddaloni Sandro “La Botte”, il quale mantiene il primato di aver iscritto per primo una cucciolata di staffy in Italia e, successivamente attraverso, il caro amico, Santoni Daniele, primo ad aver registrato l’affisso italiano Zebra Finch. Successivamente, una massiccia importazione di cani provenienti dal Sud Africa e dall’Inghilterra ha permesso allo Staffordshire Bull Terrier di essere conosciuto dal grande pubblico e di inserire nella selezione nostrana un’alta qualità di cani.
Altro allevamento di grande qualità fu quello gestito dal Sig. Meina, che intraprese una lunga selezione di Staffy, con cani di ottima fattura. A questo punto come non ricordare il famoso allevamento con affisso “Ring Power” di Mura Livio. Per capire la qualità dei suoi cani, basta ricordare il campione riproduttore Chassuki Red Tusker, proveniente dal Sud Africa dai coniugi Chassuki.

StaffySono passati ormai 17 anni dal mio primo Staffordshire, ho conosciuto, nell’ arco del tempo, grandi personaggi che hanno fatto solo il bene della razza ed altri che pensavano a tutto, meno che alla qualità dei loro cani, posso affermare con fermezza che i sopra citati Signori sono e saranno sempre dei grandi appassionati e personaggi unici.

Carattere

StaffyLo Staffordshire Bull Terrier viene definito in Inghilterra il “Nanny Dog” ovvero una vera e propria bambinaia, proprio per il suo carattere equilibrato e grande amante dei bambini. La definizione potrebbe suonare come una buona trovata pubblicitaria degli allevatori per vendere molti più cani, ma in tanti anni di esperienza vi posso garantire che lo Stafford è un cane estremamente tranquillo a cui il padrone puo’ riporre la sua più completa fiducia. Quando avrete la fortuna di essere proprietari e ed amici di vita di uno Staffy, ammirerete la sua voglia di stare sempre in vostra compagnia. Lo Staffy ama ed ha bisogno del continuo contatto fisico del padrone. Il suo lato Terrier esige di essere portato a sfogarsi il più possibile in lunghe passeggiate per boschi e macchie alberate, dove scoprirete un lato inaspettato, quello di un grande cacciatore! Ebbene si, lo staffy mantiene dopo tanti anni un carattere cacciatore.
Per finire a chiunque mi chieda consigli, ricordo sempre che lo staffy è un cane con un forte temperamento, dolce ma allo stesso tempo nevrile, sicuramente il padrone deve essere una persona equilibrata e capace di gestire il proprio cane. Il rapporto con gli altri cani è a volte estremamente complicato.

Se l’Airedale viene definito “Il vecchio colonnello”, a me piace definire lo staffy il “Marine”, fiero del proprio essere.

Curiosità

Mi preme concludere con una precisazione, lo stafford odierno ha perso sensibilmente le caratterische principali dei suoi antenati.
Lo standard FCI n° 125 del 24 giugno 1987, riporta esattamente un certo tipo di cane ed è bene attenersi ad esso. Uno stafford di 22 Kg, anche se armonioso, non è uno Staffordshire Bull Terrier, se pauroso e inaffidabile, non è uno Staffordshire Bull Terrier. Quando andate negli allevamenti pretendete di avere cani che rientrano nello standard.

Chiunque voglia approfondire può contattarmi in qualsiasi momento.



Torna all'elenco di razze dei cani