Articoli vari

Coniglio: Generalità e Anatomia

Articolo a cura della Dott.ssa Lia Di Bartolomeo.

Generalità

Il coniglio è un mammifero dell’ordine dei Lagomorfi.
Per molto tempo è stato allevato solo a scopo alimentare e solo negli ultimi anni si è potuta apprezzare la sua variante ”da compagnia”.
Proprio per questo sono state selezionate e vengono selezionate anche oggi molte razze dette nane il cui peso arriva fino ad 1 kg e mezzo da adulto.
Queste razze si differenziano anche per alcuni aspetti del pelo e dell’anatomia generale come la testa e le orecchie.

Anatomia

Il coniglio si differenzia dai roditori per la presenza di due paia di incisivi sovrapposti e per i testicoli nei maschi che sono anteriori al pene mentre nei roditori sono posteriori. Mancano di polpastrelli e quindi tarso e metatarso poggiano direttamente sul terreno. Sono animali estremamente territoriali dotati di ghiandole che utilizzano appunto per marcare il territorio, poste sotto la mandibola, a livello dell’inguine e perianali.
Le ghiandole relative all’attività sessuale sono estremamente attive specie nel maschio nel periodo attivo.
Lo scheletro del coniglio è estremamente leggero rappresentando solo il 7% del peso del corpo e questo determina una estrema agilità ma anche una estrema fragilità degli arti.
Gli occhi sono posti lateralmente al fine di aumentare il campo visivo e consentire anche la visione dell’alto….non dimentichiamoci infatti che sono per natura delle prede anche di uccelli.
La bocca è stretta ed allungata molto spesso difficile da esplorare e sempre per questo motivo è sede spesso di patologie che possono comportare anche seri danni al nostro piccolo amico.
I denti in generale sono a ciclo continuo cioè non smettono mai di crescere sia incisivi che molari.

L’apparato digerente è molto particolare in questa specie, non dimentichiamo infatti che come i cavalli i conigli sono erbivori stretti; lo stomaco è ampio e poco elastico con il piloro molto sviluppato che mette in comunicazione l’esofago con lo stomaco ed il fatto che sia imponente non permette al coniglio il vomito. Questo è però fonte di problemi per il nostro amico poiché le fermentazioni che ne risultano possono essere per lui anche letali.
L’intestino è lungo e pieno di linfonodi od aggregati riferibili al sistema immunitario. Il cieco è la struttura più evidente nell’apparato digerente e nel suo lume troviamo un contenuto alimentare misto a batteri che come in altri animali sono deputati alla digestione della cellulosa. Il contenuto ciecale quasi sempre viene emesso la notte o la mattina presto ed è detto ciecotrofo.
La cavità toracica è molto piccola e contiene al suo interno cuore e polmoni. Nel coniglio la respirazione è esclusivamente ad appannaggio del naso.
L’apparato riproduttore del maschio è costituito dai testicoli che scendono a 12 settimane.

Torna all'elenco degli articoli sugli animali esotici