Uccelli da gabbia: patologie da malnutrizione
Articolo a cura della Dott.ssa Valentina De Bellis.
Carenze alimentari causano, nei nostri pets, diverse patologie o li predispongono a malattie infettive non sempre facili da individuare. Solitamente, i primi segnali sono dati dallo stato delle piume che possono perdere lucentezza, spezzarsi facilmente o tendere ad un colorito brunastro; da presenza di forfora sulla cute o congestione delle mucose oculari, sintomi quali scolo nasale ed oculare, diarrea, tosse, difficoltà respiratorie, tremori, convulsioni, scarsa attitudine alla riproduzione.
Ciò si manifesta quando l’alimentazione è carente in minerali, vitamine o amminoacidi.
Le cause che provocano molti di questi sintomi sono varie:
Ipovitaminosi A
patologia di maggior riscontro nei pappagalli a causa di una nutrizione a base semi di girasole e di arachidi; si manifesta con aumento di volume delle ghiandole sublinguali, dimagramento, infezioni respiratorie, diarree, ulcere alle zampe.
La terapia si basa sull’integrazione di vit A, correzione della dieta ed antibiotici.
Carenza di calcio e vitamina D3
si presenta a seguito di diete a base di soli semi senza aggiunte di calcio o per la mancata esposizione ai raggi solari; si manifesta con alterazione a carico dell'apparato scheletrico, fratture spontanee, crisi convulsive soprattutto nel pappagallo cenerino.
La terapia è essenzialmente somministrazione di calcio per via parenterale ed aggiunta di calcio nella dieta.
Obesità
patologia molto frequente tra i nostri animali per l’apporto calorico dato a seguito di alimenti grassi quali noci, arachidi, mandorle; gli effetti sono aumento di volume dell’addome, apatia, problemi respiratori e problemi riproduttivi.
La terapia si basa sull’esercizio fisico e la riduzione di alimenti ipercalorici dalla dieta.
Lipidosi epatica
è una patologia spesso conseguente all’obesità che provoca gravi danni epatici; si manifesta con anoressia, abbattimento, rigurgito e morte improvvisa.
La terapia si basa sulla riduzione di grassi nella dieta.
Emocromatosi epatica
è tipica dei tucani e delle maine ed è causata dall’accumulo di ferro in sede epatica a seguito di ingestioni di alti quantitativi di vitamina c; i sintomi sono difficoltà respiratoria, distensione addominale e dimagrimento. La terapia si basa sulla correzione della dieta e somministrazione di farmaci per lunghi periodi.
Carenza di selenio e vitamina E
l'eziologia è essenzialmente dieta a base di soli semi, sostanze oleose o grassi rancidi; i sintomi sono torcicollo, tremori, semi in digeriti nelle feci.
La terapia comprende somministrazione di selenio e vitamina e ed aumento nella dieta di quest’ultima.
Una buona alimentazione permette al nostro volatile una buona crescita ed una lunga convivenza con voi!
Torna all'elenco degli articoli sugli animali esotici