Articoli vari

Coniglio: le razze

Articolo a cura della Dott.ssa Lia Di Bartolomeo.

Alaska:
peso 3.5-4 Kg selezionato in Germania derivato principalmente da una razza totalmente nera della Russia. Ha un mantello nero lucente con sottopelo blu, occhi bruni ed unghie nere.

American Fuzzy Lop:
Peso 2 kg, generato da conigli di razza ariete olandese geneticamente recanti un angora, testa tonda, faccia schiacciata, di colore blu, castano cincillà lince opale e scoiattolo, pointed bianco, bianco occhi blu, cioccolata lilla, zibellino point, siamese smoke pearl, tartaruga, fulvo, nero arancio.

Americana:
peso 4/ 5.4 Kg. Razza selezionata in California intorno all’inizio del novecento è caratterizzata da un corpo a forma di mandolino e presenta due colorazioni bianca con occhi rosa e blu con occhi blu.

Angora:
peso 3.5-4 kg. Secondo alcuni il carattere “angora” fu selezionato in Turchia mentre per altri in Inghilterra. Hanno un mantello molto lungo di aspetto lanoso, con pelo a crescita trimestrale e la sua lunghezza quindi è circa il doppio di un pelo normale. Devono essere spazzolati tutti i giorni, altrimenti si annodano in modo indistricabile.la colorazione più diffusa è il bianco albino anche se sono ammessi tutti i colori; un’altra versione uguale ma più grande è l’angora gigante dal peso di 4 kg e oltre.

Angora Francese:
peso 3,5-4,7 kg, ha un mantello molto più lungo e un po’ più ruvido dell’angora inglese e senza frangia. È stata segnalata in Francia nel 1723. importata da inglesi.

Angora Inglese:
ha un mantello molto lungo sottile e spesso con una lunga frangia sulla fronte e sulle orecchie i colori sono lavuti il pointed bianco il solido l’ombreggiato il ticked ed il banda bianca.

Angora Nano:
peso fino ad un kg e mezzo, è una versione in mignatura dell’angora francese.

Angora Satin:
peso 3-4 kg è stato creato in Canada tra un satin ed un angora francese il pelo è lucente.

Argentata di Champagne:
peso circa cinque kg ed è una delle più antiche razze di coniglietti allevati in Francia da oltre 100 anni il nome champagne è relativo alla provincia di origine. Il mantello è folto nero alla nascita e che in seguito diviene argento, il colore di copertura è silver e blu uniforme su tutto il mantello, orecchie muso coda e zampe possono apparire più nerastre all’estremità gli occhi sono bruni e le unghie scure nerastre. L’aspetto silver è determinato dalla presenza di due colorazioni di pelo nero e silver.

Argentata Grande:
peso fino a cinque kg con pelliccia fitta e colorazione completamente uniforme che può essere nera blu, gialla o grigio lepre argento. L’argentatura è data da numerosi peli principali a punta bianca.

Argentata Piccola:
peso fino a tre kg è la versione più piccola dell’argentata grande può avere un mantello nero argento o giallo argento o blu argento avana argento, o grigio lepre argento.

Ariete:
fino a sei kg circa: l’ariete italiano ha il corpo largo e massiccio il naso convesso e la pelliccia folta con pelo lungo circa quattro centimetri. Le orecchie la cui lunghezza va dai 38 ai 45 cm cadono ai lati della testa con la caratteristica forma a ferro di cavallo e sono ammesse tutte le colorazioni esclusa l’argentata.

Ariete Cashmere:
peso fino a 2,4 kg è una versione a pelo lungo dell’ariete nano di cui mantiene invariate le caratteristiche fisiche.

Ariete Francese:
peso minimo 4,5 kg standard inglese e minimo 5 kg standard francese, selezionato a metà dell’ottocento a partire dall’ariete inglese e razze francesi, ha un corpo massiccio e ben proporzionato con orecchie che ricadono ai lati della testa a ferro di cavallo che non devono toccare terra. Il colore più diffuso è l’aguti ma sono permessi tutti i colori.

Ariete Inglese:
peso 5 kg selezionato all’inizio dell’ottocento è la prima razza di coniglio ad essere stata esibita in esposizione. Il corpo a causa della parte posteriore rialzata è a forma di mandolino ma la caratteristica saliente sono le orecchie lunghe da arrivare a terra. Lo standard prevede una lunghezza di 58 cm da una punta all’altra. Il record è di 72,4 cm. Sono presenti numerose varietà di colore ed in effetti lo standard ammette ogni colorazione comprese le pezzate con la sola esclusione del silver. Le sue orecchie sono estremamente delicate e vanno sempre controllate.

Ariete Nano o Ariete Olandese:
peso ideale 1,5 kg riconosciuta nel 1980 è la razza ariete più piccola che sviluppata in Olanda da arieti francesi ed inglesi e conigli nani; la testa è compatta e le orecchie non devono raggiungere il terreno con lunghezza da 24-28 cm. Le varietà di colore sono numerose e sono ammesse tutte le colorazioni eccetto la silver.

Ariete Piccolo:
 peso 3 kg selezionato in america nel 74 sembra una versione in mignatura del francese e d esiste in una amplissima gamma di colori e sono tutte le colorazione tranne la silver, la lunghezza delle orecchie deve essere tra 30-38 cm.

Arlecchino:
peso 3-4 kg selezionato in Francia alla fine dell’ottocento a partire dall’olandese con mantello tartaruga ed è caratterizzato da una colorazione difficile e lo standard prevede la presenza di bande alternate di due colori con la faccia divisa perfettamente a metà fra i due colori e le orecchie ognuna di un colore invertito rispetto alla corrispondente macchia sulla faccia. Se uno dei colori che possono essere nero blu cioccolato o lilla, è combinato con il fulvo o l’arancio dorato la razza prende il nome di giapponese che è quella riconosciuta in Italia con i colori del nero e giallo. Le tonalità del giallo vanno dall’arancione fino al fulvo con predilezione per il giallo arancio e se il colore è combinato con il bianco il mantello è definito Mag Pie ed esiste anche una varietà con il mantello rex.

Avana:
peso 3 kg deriva dall’olandese, la colorazione è bruno castana lucente mentre il sottocolore è blu con fondo più chiaro.

Benveren:
peso dai 3,6 kg selezionato in Belgio alla fine dell’ottocento è presente in cinque varietà blu nero marrone e bianco e lilla.

Torna all'elenco degli articoli sugli animali esotici

Loading...